RICERCA PER LA VALUTAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI NECESSARIE A RIDURRE IL CONSUMO DEICOMBUSTIBILI FOSSILI E LE EMISSIONI DI CO2 E INCREMENTARE L’UTILIZZO DELLE FER

Obiettivo della ricerca, commissionata da IREALP e Regione Lombardia al Politecnico di Milano, è l’elaborazione di scenari di riduzione delle emissioni di CO2 nel Comune di Albosaggia in Valtellina, coniugati a uno sviluppo territoriale strategico, arrivando a definire Linee Guida applicabili in altri comuni montani dell’area lombarda.
Le strategie d’intervento sono state individuate a partire dall’interpretazione del potenziale rinnovabile locale come motore di un nuovo sviluppo territoriale economico e sociale, che valorizzi la specificità del sistema montagna, di cui il comune di Albosaggia è rappresentativo.
La ricerca è stata articolata nelle seguenti macrofasi:
- l’analisi orientata del contesto territoriale che approfondisce il concetto di paesaggio-ambiente come sistema di risorse e funzioni, antropiche e naturali, attraverso l’utilizzo dell’Ecologia del Paesaggio;
- l’analisi dei consumi e dei fabbisogni di energia per identificare i fattori (climatici, tecnologici e di forma) che li influenzano, consentendo di definire scenari per la riduzione di circa il 50% delle emissioni di CO2 del Comune;
- l’analisi orientata delle risorse rinnovabili locali che consiste nell’approfondimento delle specificità territoriali attuali e di quelle storicamente consolidate, per individuare la “vocazione” del territorio rispetto alle produzioni di energia da fonti rinnovabili (Sole, Acqua, Legno);
- la formulazione degli scenari di riduzione delle emissioni di CO2 che, attraverso le ipotesi progettuali, ha sviluppato il Masterplan.
